L’utilizzo di un silos trova il suo impiego dove la produzione di scarti derivati dal ciclo produttivo di una azienda che lavora il legno, è tale da dare luogo all’accumulo di grandi quantità giornaliere e si voglia utilizzare il truciolo come fonde di energia. Il silos è costruito da un fondo piano con struttura portante adeguatamente dimensionata, da una robusta struttura ad anelli in acciaio imbullonati tra loro, con guarnizione siliconica, in modo da ottenere ad installazione ultimata un corpo a tenuta. E’ dotato nelle parte superiore di batteria filtrante a maniche con pulizia delle stesse a mezzo vibratori di scuotimento, che generano delle vibrazioni alle maniche che consentono la discesa del materiale presente all’interno delle stesse. I trucioli e le segature di legno vengono estratti dal silos tramite estrattore a balestra con coclea di trasporto, e a sua volta utilizzati per alimentazione caldaia, con la possibilità di scaricare l’eventuale materiale in eccesso su container. Possono essere realizzati per essere conformi alla direttiva ATEX 94/9/CE in zone con atmosfere e polveri potenzialmente esplosive. Sono conformi alla direttiva macchine in vigore ed emissioni in atmosfera secondo norme territoriali. A seconda del tipo d’ inquinante si dovrà stabilire il tipo di mezzo filtrante da adottare, in base alla granulometria, quantità e particolari prescrizioni di legge.
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO: L’aria polverosa viene aspirata dal ventilatore dalle zone di lavoro e spinta all’interno del settore di stoccaggio tramite la bocca di aspirazione. Qui avviene un rallentamento della velocità d’ingresso ed una prima separazione tra le particelle grossolane e quelle fini. La camera ha la funzione di distribuire uniformemente la massa d’aria polverosa, il materiale più pesante cade nella zona di deposito, mentre l’aria e le polveri più leggere tendono a salire investendo le maniche. Le polveri fini vengono trattenute dalle maniche che le separano dall’aria. Queste a loro volta vengono periodicamente pulite a mezzo scuotimento meccanico a mezzo uno o più vibratori che generano una vibrazione delle maniche provocando la caduta del materiale contenuto. Le polveri e segature vengono scaricate attraverso gruppo di estrazione ed alimentazione. L’aria depurata viene espulsa in atmosfera da apposito camino.